Stop agli imprevisti, con il noleggio auto a lungo termine solo vantaggi

vai

Le migliori news dagli esperti del noleggio auto per aziende

Boom del noleggio auto in Italia

Il noleggio auto in Italia oggi rappresenta il 28% delle nuove immatricolazioni

Boom del noleggio auto in Italia

By Noleggio Expert

I veicoli a noleggio hanno raggiunto in Italia una flotta di 1,4 milioni di unità, rappresentano il 28% delle nuove immatricolazioni nel 2024, e i numeri del 2025 sono in forte crescita. Il settore è florido e mostra una crescita robusta, come evidenziato nel 24° Rapporto Aniasa sul noleggio a breve e lungo termine e sul car sharing.
Secondo Alberto Viano, presidente di Aniasa, oltre un'auto su 4 in Italia è a noleggio, con una previsione di ulteriore aumento nel 2025.

Noleggio e transizione energetica
Uno dei punti salienti del rapporto è il ruolo cruciale del noleggio nella transizione energetica. Nel 2024 il 32% delle auto elettriche e il 48% di quelle ibride plug-in immatricolate in Italia erano a noleggio, sottolineando un impegno significativo verso veicoli più sostenibili e a basse emissioni.

I numeri chiave del settore
Il rapporto delinea un quadro dettagliato del settore nel 2024:·      
  • Flotta e utilizzo: una flotta di 1,4 milioni di unità che percorre 33 miliardi di chilometri all'anno
  • Fatturato: il settore ha generato 15,8 miliardi di euro, con significative entrate anche dall’estero
  • Fatturato: il settore ha generato 15,8 miliardi di euro, con significative entrate anche dall’estero
  • Immatricolazioni: nonostante una diminuzione del 14,7%, il noleggio resta un pilastro per il mercato automotive
  • Immatricolazioni: nonostante una diminuzione del 14,7%, il noleggio resta un pilastro per il mercato automotive

Rent-a-car: numeri in crescita

Il comparto del noleggio a breve termine ha visto un aumento del 10% nei noleggi. Con 4,7 milioni di noleggi e 38 milioni di giornate di noleggio, il settore si dimostra competitivo, anche grazie alla crescita di operatori locali e formule low cost.

Noleggio a lungo termine: in aumento la durata media dei contratti
Il noleggio a lungo termine ha registrato un incremento del 6%, con una flotta di 1,3 milioni di veicoli. La durata media dei contratti oggi supera i 36 mesi e spesso si spinge oltre i 48 mesi, segnando una nuova tendenza nella mobilità privata e aziendale.

Ma cosa spinge sempre più italiani a scegliere il noleggio a lungo termine?
Il noleggio a lungo termine si conferma una soluzione intelligente, sostenibile ed economicamente vantaggiosa per aziende, professionisti e privati.
Ecco i principali benefici:·      
  • Canone tutto incluso
  • Nessun anticipo e nessun immobilizzo di capitale
  • Auto sempre nuove ed efficienti
  • Gestione semplificata
  • Vantaggi fiscali
  • Flessibilità e personalizzazione
Car Sharing: le sfide del settore
Il settore del car sharing mostra una riduzione dei noleggi. La mancanza di supporto istituzionale e i problemi di disponibilità delle auto continuano a essere sfide cruciali per il settore.

Noleggio a lungo termine: il presente e il futuro della mobilità
Il futuro del noleggio auto in Italia si presenta dinamico, sostenibile e orientato al cliente. Con soluzioni sempre più su misura, il noleggio si conferma una leva fondamentale per l’evoluzione della mobilità, e un’alternativa concreta all’acquisto tradizionale.Se vuoi saperne di più sul noleggio a lungo termine visita Noleggio.Expert e scopri le nostre tante offerte dedicate ad aziende, professionisti e privati.